PRENOTAZIONE VACCINO

Vaccinazione antinfluenzale


È possibile prenotare la vaccinazione antinfluenzale su prenotovaccino.regione.liguria.it
La vaccinazione è raccomandata alle categorie previste dalla Circolare Ministeriale n. 669 del 25/07/2025.
La vaccinazione potrà essere effettuata presso gli ambulatori vaccinali delle ASL / HUB e farmacie.
Nella sezione FAQ sono disponibili maggiori dettagli. >

Vaccinazione anti Covid-19


Per la campagna di vaccinazione anti Covid-19 2025-2026 è previsto l'utilizzo di una nuova formulazione di vaccini aggiornata monovalente LP.8.1 che può essere usata nel rispetto delle raccomandazioni ministeriali e delle indicazioni contenute nella scheda tecnica del preparato.
A partire dalla prima settimana di ottobre 2025 è disponibile il nuovo preparato vaccinale per i soggetti con età pari o superiore a 12 anni. Anche le dosi per l'età pediatrica invece sono disponibili a partire da ottobre 2025.
Nella Circolare Ministeriale n. 1382 del 22/09/2025 sono contenute le indicazioni e le raccomandazioni per la campagna anti Covid-19 2025/2026. In particolare, la vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria. Atteso che tali soggetti potranno essere vaccinati presso gli ambulatori specialistici di riferimento per il trattamento della patologia di base, o presso ambulatori ASL/ospedalieri, analogamente ai soggetti con elevata fragilità, è sempre possibile in alternativa la prenotazione tramite prenotovaccino.regione.liguria.it

La vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente a:
  • soggetti di età pari o superiore a 60 anni
  • ospiti delle strutture per lungodegenti
  • donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo "postpartum" comprese le donne in allattamento
  • operatori sanitari e sociosanitari addetti all'assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione
  • soggetti a partire dai 6 mesi ai 59 anni di età con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di Covid-19 grave (categorie elencate nella Circolare Ministeriale n. 1382 del 22/09/2025).
La collaborazione del medico, che conosce la storia clinica del paziente, è fondamentale per valutare i casi nei quali sussista il rischio che l'infezione da SARS-CoV-2 possa aggravare la patologia di base.

La vaccinazione è consigliata a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità.

La Circolare Ministeriale riporta che l'elenco delle patologie presente nell'allegato 2 potrebbe non essere esaustivo e pertanto chiede la collaborazione dei medici, nel valutare i casi nei quali possa sussistere l'indicazione alla vaccinazione. Si ribadisce l'importanza della valutazione del rapporto benefici/rischi al fine di stabilire l'eleggibilità alla vaccinazione, garantendone l'offerta gratuita.

La dose di richiamo con il vaccino aggiornato LP.8.1 ha valenza annuale. L'aver contratto l'infezione da SARS-CoV-2, anche recente, dopo il precedente richiamo, non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione. È prevista una singola dose indipendentemente dallo stato della precedente vaccinazione anti Covid-19. La distanza dalla dose di vaccino anti Covid-19 più recente deve essere di almeno tre mesi.
Per le persone con marcata compromissione del sistema immunitario o con gravissime fragilità, potrebbe essere necessaria, dopo valutazione medica, un'ulteriore dose di richiamo.
Si ricorda che per i soggetti appartenenti a questa categoria o con anamnesi positiva per pregressa reazione allergica/anafilattica, la vaccinazione non potrà essere somministrata presso le farmacie.

Sono disponibili tre formulazioni di Comirnaty (Pfizer) con differente posologia in base alla fascia d'età:
  • over 12 (30 mcg)
  • 5 - 11 anni (10 mcg)
  • 6 mesi - 4 anni (3 mcg)
Nei bambini di età compresa fra 6 mesi e 4 anni che non hanno completato un ciclo primario di vaccinazione anti Covid-19 o senza storia di infezione pregressa da SARS-CoV-2, il vaccino viene somministrato come ciclo primario di 3 dosi. La seconda dose viene somministrata dopo 3 settimane dalla prima dose, seguita da una terza dose somministrata almeno 8 settimane dopo la seconda dose.
Nei bambini che hanno completato un ciclo primario di vaccinazione anti Covid-19 o con storia di infezione pregressa da SARS-CoV-2 viene somministrata una singola dose.

È possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini adattati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale), fatte salve eventuali specifiche indicazioni d'uso o valutazioni cliniche.

Nella sezione FAQ sono disponibili maggiori dettagli. >

Per prenotare è necessario inserire il codice fiscale della persona a cui è destinato il vaccino e le ultime cinque cifre della tessera sanitaria in corso di validità.
Attenzione: chi ha rinnovato o richiesto un duplicato della Tessera Sanitaria potrebbe dover attendere 48 / 72 ore prima di procedere alla prenotazione; in alternativa, potrà utilizzare il numero della Tessera Sanitaria smarrita che può essere sempre recuperato accedendo all'area riservata sistemats1.sanita.finanze.it
Ti verrà chiesto di indicare un numero di cellulare per comunicazioni di servizio.
La prenotazione può essere fatta anche da una persona di fiducia, è sufficiente che abbia la tua tessera sanitaria.
Ricordati di scaricare il promemoria dell'appuntamento o di segnare tutti i dati di riepilogo.

Per aiutarti puoi consultare le risposte alle domande più frequenti.  >
Informazioni sulla vaccinazione per i minori di 18 anni:
  • il consenso alla vaccinazione è espresso dai genitori / altri soggetti titolari della potestà genitoriale. Il giorno dell'appuntamento è necessario sia presente almeno uno dei genitori / altro soggetto titolare della potestà genitoriale, che dovrà consegnare delega scritta dell'altro soggetto titolare della potestà genitoriale corredata da copia di documento di identità o dichiarazione di esercitare da solo la potestà genitoriale stessa e firmare davanti al medico il consenso al vaccino.
    Per i minori che abbiano compiuto almeno 12 anni, la vaccinazione è prenotabile tramite prenotovaccino.regione.liguria.it
  • ai bambini tra 6 mesi e 11 anni affetti da patologie o con condizioni di rischio (indicate nell'allegato 2 della Circolare Ministeriale n. 1382 del 22/09/2025)sono somministrati i vaccini a m-RNA Pfizer/BioNTech con formulazioni specifiche per l'età pediatrica. L'Istituto Giannina Gaslini di Genova e le sedi del Gaslini Diffuso (Imperia, Savona, Lavagna e La Spezia) saranno centrali nella vaccinazione dei soggetti in questa fascia di età
Per prenotare la vaccinazione per i bambini tra 6 mesi e 11 anni è possibile inviare una e-mail contenente:
  • nome e cognome del bambino
  • Codice Fiscale del bambino
  • recapito telefonico e nominativo di almeno un genitore
ad uno dei seguenti indirizzi mail, secondo l'area geografica di residenza: ASL1 pediatriaimperia@gaslini.org - Ospedale di IMPERIA - Palazzina A, 5° piano
ASL2 pediatriasavona@gaslini.org - Ospedale di SAVONA - Palazzina Astengo, 3° piano
ASL3 centrovaccinale@gaslini.org - Istituto G. Gaslini - Padiglione 20
ASL4 pediatrialavagna@gaslini.org - Ospedale di LAVAGNA - Corpo Rotondo, 2° piano
ASL5 pediatrialaspezia@gaslini.org - Ospedale di LA SPEZIA - Padiglione 2A, 1° piano

Seguirà contatto telefonico da parte delle delle strutture sopra riportate per indicare la data dell'appuntamento e l’ambulatorio di riferimento.

Per i bambini di età compresa fra 6 mesi e 4 anni, che devono iniziare o concludere un ciclo primario, gli appuntamenti per la somministrazione delle dosi successive alla prima verranno prenotati direttamente dalle strutture al momento della somministrazione e della prima dose.

Nella sezione FAQ sono disponibili maggiori dettagli e modulistica. >.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare la sezione dedicata "vaccinazione anti covid" sul sito istituzionale di Regione Liguria.

(ultime 5 cifre)

X

ATTENZIONE!

caricamento

Accesso alla prenotazione in corso...